FOTOROMANZO

enter image description here

FOTOROMANZO

PROGETTO IN CORSO: FOTOROMANZO

DA UN'IDEA DI GIORGIO VIALI

CERCASI SCENEGGIATRICE/SCENEGGIATORE

CERCASI ATTRICI/ATTORI COMPARSE

PROGETTO ZERO BUDGET

VICENZA, VERONA, PADOVA, TREVISO

CONTATTI:

INSTAGRAM: GIORGIOVIALI

INSTAGRAM: FOTOSERVIZIO

GIORGIOVIALI@GMAIL.COM

FOTOROMANZO #INSTAROMANZO #CINEROMANZO #VIDEOROMANZO #PHOTONOVEL #FOTOGRAFIA #CASTING #CINEMA #TEATRO #DANZA #ATTORE #ATTRICE #MODELLA #MODELLO #VICENZA #NORDEST #VERONA #PADOVA #VENETO #TREVISO #MESTRE #VENEZIA #ROVIGO #GIORGIOVIALI #EURIDICESTREAM #MOSTRADELCINEMA #VENICEFILMFESTIVAL #VENEZIA2025 #VENEZIA82 #CINEMA #IBRIDAZIONI #VIDEAZIONI #CINEMASPERIMENTALE #VIDEOARTE #VIDEO #PRODUZIONECINEMATOGRAFICA #SCENEGGIATURA #SCENEGGIATORE #SCENEGGIATRICE #CONTROVISIONE #MONOTEATRO #SERVIZIOURBANO #LIBIDOSHOW #VENETOFILM #UNDERGROUNDFILMFESTIVAL #CORPOSOCIALE #USOIMPROPRIO #DRAMMA #DRAMMAURBANO #RITRATTOURBANO #MINUSCOLAPRO #MINUSCOLAPRODUZIONE #SOTTOCOSTO #CELESTEMALFATTA #MANZOBIANCO #MARKETING #SOCIOLOGIA #LETTERATURA #FOTROMANZO #SCEICCOBIANCO #FOTONOVELLA #BOTTIGLINA #INGRESSISTA #DISCOCLUB #BOTTIGLINE #INGRESSISTE


Il documento fornisce un'analisi approfondita del manuale "Istruzioni pratiche per la realizzazione del fotoromanzo" di Ennio Jacobelli, pubblicato nel 1956. Il testo esplora le origini e lo sviluppo del fotoromanzo in Italia, le sue caratteristiche, la questione dell'autorialità e il contesto culturale in cui si inserisce.

Informazioni Chiave:

  • Autori dell'analisi: Jan Baetens, Carmen Van den Bergh, Bart Van den Bossche.
  • Titolo del manuale: "Istruzioni pratiche per la realizzazione del fotoromanzo".
  • Autore del manuale: Ennio Jacobelli.
  • Anno di pubblicazione: 1956.
  • Editore: Editrice Politecnica Italiana.

Contesto Storico:

  • Il fotoromanzo è un ibrido tra fumetto e cinema, emerso nel 1946 con la rivista "Grand Hotel", e ha raggiunto una grande popolarità negli anni '50 e '60.
  • Nonostante la qualità spesso bassa del fotoromanzo (fotografia scadente, recitazione poco professionale), ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, in particolare per il pubblico femminile.
  • Il fotoromanzo si è evoluto da un format inizialmente disegnato (drawn novel) a uno basato su fotografie.

Caratteristiche del Fotoromanzo:

  • I fotoromanzi sono frutto di un lavoro collettivo, ma spesso i creatori non sono accreditati.
  • Il manuale di Jacobelli si propone di fornire istruzioni pratiche e tecniche, evidenziando la produzione di fotoromanzi come un'operazione lavorativa piuttosto che artistica.
  • La forma del fotoromanzo è influenzata da altri media, come il cinema e i fumetti.

Questioni di Autorialità:

  • Il fotoromanzo è caratterizzato da un'autorialità collettiva, in cui il periodico che commissiona il lavoro ha un ruolo centrale.
  • La mancanza di crediti individuali per i creatori riflette il basso status del fotoromanzo nella gerarchia culturale.

Apprendistato nel Fotoromanzo:

  • L'apprendimento per diventare "fotoromanzieri" è pratico e informale, spesso basato sull'osservazione e sull'esperienza diretta, piuttosto che su un'istruzione formale.

Analisi del Manuale di Jacobelli:

  • Il manuale non fornisce contenuti melodrammatici tipici del fotoromanzo, ma si concentra su situazioni ordinarie, evitando il sensazionalismo.
  • Le istruzioni seguono una logica "passo a passo", ma le rappresentazioni visive non riflettono le pratiche reali e dinamiche del fotoromanzo.
  • Jacobelli evidenzia gli aspetti tecnici della produzione, ma la sua rappresentazione risulta più simile a un "fotoromanzo all'acqua di rose", privo della passione e delle emozioni tipiche del genere.

Riflessioni Finali:

  • L'analisi conclude che il manuale di Jacobelli, pur essendo un testo tecnico, offre spunti sulla cultura sociale e le aspirazioni del periodo, rivelando tensioni tra le aspettative editoriali e le esperienze dei creatori.
  • La rappresentazione di situazioni quotidiane e la mancanza di elementi melodrammatici possono essere interpretate come un tentativo di rendere il fotoromanzo più accessibile e meno elitario, ma anche come un riflesso delle dinamiche sociali dell'epoca.

Questa sintesi evidenzia le principali tematiche e riflessioni emerse dallo studio del manuale e del contesto culturale in cui si inserisce, fornendo una comprensione più ampia del fenomeno del fotoromanzo.


Related posts

Published by

FOTOROMANZO

FOTOROMANZO

FOTOROMANZO